

Cosa succede quando un artista della pizza e un gastronomo si incontrano? Come in un brainstorming il momento è risultato ricco di idee e misure atte alla promozione del territorio e dei giacimenti gastronomici italiani. E’ quello che è successo Lunedì 19 Giugno tra Giuseppe Salvatore Paladino, gastronomo ed esperto del peperoncino e Fabio Ferrari, patron e pizza chef del Ristorante Pizzeria Nuova Cà Rossa di Bagnolo in Piano (RE). Nella prima parte della giornata Fabio ci ha deliziati con una buonissima baguette, con un impasto che ha subito una lievitazione di ben 36 ore. Per Fabio la ricerca delle materie prime di eccellenza è il driver principale nella realizzazione delle sue proposte gastronomiche. Afferma che per fare una pizza gourmet si devono usare solo prodotti di altissima qualità, questo è messo in evidenza soprattutto nella seconda proposta gastronomica, la pizza Bronte, una base di fior di latte con pistacchi di Bronte, lime, Gamberoni direttamente pescati nel Mediterraneo, presumibilmente vicino le coste di Santo Spirito e pancetta. La texture del gambero è stata avvolta dalla calda base filante di fior di latte e dalle note agrumate del lime che ne hanno esaltato le caratteristiche organolettiche. Per chiudere il cerchio dello spartito aromatico sono stati usati dei Pistacchi di Bronte e della pancetta che con la sua croccantezza ha creato un vero e proprio connubio di sapori, proprio da orgasmo culinario. Fabio, che è stato anche campione mondiale per la pizza più buona, non ha certo badato a spese nemmeno nella realizzazione della pizza che ha creato con il Gastronomo. I due si guardano negli occhi e trovano fin da subito un’intesa gastronomica invidiabile. Prendono sapientemente pochi ingredienti, che all’occhio dei più inesperti potrebbero sembrare casuali, e creano in 3 minuti la pizza. Melanzane, pomodorini rossi, pomodori gialli, fior di latte, menta e Hot Lemon, questi gli ingredienti utilizzati dai due per dare alla pizza una caratteristica nota di piccante, con retrogusto fruttato che non coprisse i gusti, ma ne ampliasse le note aromatiche. Nella seconda parte della giornata invece i due esperti sono stati impegnati a realizzare alcuni piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna, rendendo le preparazioni più salutistiche e povere di grassi dove sono stati abbinati dei peperoncini, famosi per l’alto contenuto in vitamina C ma anche per il presunto effetto afrodisiaco. Se volete saperne di più non vi resta che guardare il video della giornata.